Don Luigi Ciotti. “CARO Nino Di Matteo, devi sapere che non sei solo, che tutti voi a Palermo, e in ogni angolo d`Italia, non sarete mai più soli. Dalla stagione delle stragi è cresciuta nel nostro paese la consapevolezza che la questione delle mafie non è solo di natura criminale. È un problema più profondo, anche culturale e sociale. Una questione ...
Leggi Tutto »Archivio Tag: Mafia
Reggio Emilia: TAV, aperto un fascicolo
Una indagine che stende una nube scura sull’inaugurazione della stazione Mediopadana, quella aperta dal procuratore capo di Reggio Emilia Giorgio Grandinetti. Come scrive l’agenzia di stampa Ansa, il procuratore ha aperto un fascicolo sulla stazione Mediopadana e diventerà la fermata intermedia dell’Alta velocità fra Milano e Bologna. Ci sono due filoni di indagine: uno riguarda presunte irregolarità sulla gestione dei ...
Leggi Tutto »Reggio Emilia: 7 maggio presentazione SPORTELLO DELLA LEGALITA’!!!
Libera di Reggio Emilia organizza la presentazione dello sportello della Legalità presso la CCIAA. E’ un importante passo avanti verso quegli imprenditori che dicono NO al ricatto mafioso.
Leggi Tutto »ESTATE 2013: CAMPI DI VOLONTARIATO SUI TERRENI CONFISCATI ALLA MAFIE
Tanti giovani scelgono di fare un’esperienza di volontariato e di formazione civile sui terreni confiscati alle mafie gestiti dalle cooperative sociali di Libera Terra. Segno questo, di una volontà diffusa di essere “protagonisti” e di voler tradurre questo impegno in una azione concreta di responsabilità e di condivisione. L’obiettivo principale dei campi di volontariato sui beni confiscati alle mafie è ...
Leggi Tutto »Stato-mafia: raccolta di firme per rompere il silenzio
Il Fatto Quotidiano di Marco Travaglio: Il regime dei Cinque dell’Apocalisse (Quirinale, Avvocatura dello Stato, Procura della Cassazione, Csm e Governo) che assedia la Procura di Palermo può ritenersi soddisfatto. La notizia anticipata dalFatto sul procedimento disciplinare contro i pm Messineo e Di Matteo, rei del terribile delitto di intervista, ha raccolto l’audience mediatica auspicata: omertà assoluta di politici, giornali e tg. Fa eccezione il Foglio che, per ...
Leggi Tutto »19 luglio 1992 – 19 luglio 2012. Dalle 15 diretta streaming da Palermo
Sono passati ormai vent’anni dalla strage di via D’Amelio in cui furono uccisi Paolo Borsellino e i suoi “angeli custodi” Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Claudio Traina e Walter Eddie Cosina. Anche quest’anno, come nei tre anni passati, Palermo sarà luogo di una manifestazione organizzata dall’Associazione “le Agende Rosse” in collaborazione con ANTIMAFIADuemila e Il Fatto Quotidiano, articolata in una serie ...
Leggi Tutto »Battaglia per la Verità e la Giustizia
Vent’anni dopo il potere della mafia non è diminuito… anzi!
“Se non sentiamo che quel tritolo che ha ucciso tante persone ha ucciso anche noi, allora la memoria diventa solo celebrazioni e retorica” (Libera contro le mafie) Vent’anni fa moriva Giovanni Falcone. Poche settimane dopo, Paolo Borsellino. Cosa Nostra stava mettendo in ginocchio il Paese. Da allora molti boss sono stati arrestati. Ma il potere della Piovra non è diminuito. ...
Leggi Tutto »