In concomitanza con il 300° anniversario della nascita di Antonio Genovesi(1713-1769), il primo economista cattedratico della storia, nasce la Scuola di Economia civile – SEC.
La Scuola di Economia Civile intende rinverdire una tradizione di pensiero e di azione, spiccatamente e squisitamente italiana, e quindi latina, mediterranea ed europea, che affonda le sue radici nell’Umanesimo civile e nel Rinascimento e nella civiltà cittadina del Quattrocento e Cinquecento, una tradizione che è continuata fino al periodo d’oro dell’Illuminismo italiano di scuola sia milanese che napoletana, per poi declinare nell’Ottocento e definitivamente inabissarsi nel Novecento, con la rivoluzione marginalista e con l’avvento dell’economia di mercato capitalistica orientata alla massimizzazione delprofitto, e non invece al bene comune, che è di tutti e di ciascuno.
CHI SONO I DESTINATARI
Prima classe di destinatari.
In questa prima fase SEC concentra l’attenzione alle figure che nelle aziende, nelle cooperative, nelle banche, ricoprono ruoli di responsabilità.
Imprenditori, manager, quadri direttivi sono i principali destinatari delle nostre iniziative formative.
Seconda classe di destinatari.
Un secondo ambito co-essenziale è la scuola, sia nei docenti sia negli studenti. La Sec intende promuovere fra le scuole percorsi di educazione economica e finanziaria. L’educazione alla dimensione economica della vita, alla buona economia e al lavoro, deve iniziare molto presto, se vogliamo che le giovani generazioni crescano come cittadini consapevoli e persone che sanno lavorare, intraprendere, consumare, risparmiare, ed attori economici capaci di innovazione e di sviluppo. E’ molto importante inserire l’educazione all’uso critico e responsabile del denaro e ai concetti economici e finanziari fin dai primi anni della scuola. Dove apprendono oggi i ragazzi tali concetti? Con la SEC vogliamo rispondere a queste esigenze, proponendo corsi nelle scuole, rivolti sia ai docenti che agli studenti, nei quali proporre e costruire un’economia, una finanza e un lavoro a misura di persona.
Il programma formativo con il quale apriamo il primo anno di vita e di attività didattica della SEC è incentrato sui temi fondativi dell’Economia civile. Su di essi si concentra un’esperienza didattica consolidata e unica nel panorama formativo italiano (e non solo) sviluppata dai docenti SEC e su di essa dovranno concentrarsi gli sforzi e le riflessioni degli operatori che cercano modi innovativi ed eticamente validi di fare impresa e management.
A partire da questo spirito la SEC offre le seguenti iniziative:
- Corsi istituzionali per dirigenti ed esecutivi
- Convegni e seminari
- Laboratori generativi/sperimentali
- Progetti formativi personalizzati
per maggiori info: http://www.scuoladieconomiacivile.it/
Avvertenze da leggere prima di intervenire sul blog di Guastalla 5 Stelle
Non sono consentiti:
- messaggi non inerenti al post
- messaggi privi di indirizzo email
- messaggi anonimi (cioè senza nome e cognome)
- messaggi pubblicitari
- messaggi con linguaggio offensivo
- messaggi che contengono turpiloquio
- messaggi con contenuto razzista o sessista
- messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)
Per rispondere ad un commento è necessario utilizzare la funzione "Rispondi al commento".
Comunque il proprietario del blog potrà in qualsiasi momento, a suo insindacabile giudizio, cancellare i messaggi.
In ogni caso il proprietario del blog NON potrà essere ritenuto responsabile per eventuali messaggi lesivi di diritti di terzi.