La primavera é arrivata…tutti all’opera nell’orto e nel giardino!Il momento più adatto, quindi, per pubblicare un utilissimo breve testo sugli effetti, davvero indesiderabili, dei pesticidi di uso comune e le auspicabili altrenative naturali.
Un ringraziamento a Samuele Boanini che lo ha redatto e messo a disposizione.Buona lettura e buon lavoro! 😉
piretroide insetticida acaricida.p.a. teflutrin
piretroide agisce per contatto e/o ingestione utilizzato come geo-insetticida cioè contro i cosiddetti parassiti del terreno e/o che attaccano la parte epigea (superiore al terreno) nelle prime fasi di sviluppo della coltura.
p.a. piretrina., p.a. cipermetrina, p.a. piperonil-butossido : insetticidi piretroidi
p.a. bifentrin piretroide insetticida polivalente ad azione acaricida utilizzato contro acari, afidi (pidocchi), lepidotteri ed una vasta gamma di insetti.
p.a. acetamiprid insetticida aficida utilizzato contro afidi, mosca bianca, dorifora.
p.a. clorpirifos (fosforganico) insetticida utilizzato contro grillotalpa, nottue, formiche.
Effetti sul s.n.c.: mal di testa,vertigini,irrequietezza e ansia, confusione mentale, atassia, convulsioni, depressione vasomotoria centrale e del centro respiratorio, causa di morte: generalmente insufficienza respiratoria.
p.a. imidacloprid cloronicotinilide insetticida sintomi da intossicazione: disturbi gastrointestinali, tremori, difficoltà respiratorie.
p.a. fipronil utilizzato come antiformiche sintomi da intossicazione: ipersalivazione, vomito, letargia, irritazioni cutanee, inibitore reversibile del recettore dell’acido gamma-aminobutirrico (GABA che fa parte insieme all’acido glutammico del primo gruppo di neurotrasmettitori più diffusi nel cervello), impressione di avere la testa vuota, ipereccitabilità, irritabilità, tremori, costrizione alla gola, agitazione motoria.
Altamente tossico e letale per api mellifere ed insetti pronubi.
p.a. penconazolo e miclobutanil (triazoli) fungicidi sistemici contro oidio, ticchiolatura,monilia; utilizzati su alberi da frutta e colture orticole.
p.a. glifosate utilizzato come diserbante
p.a. metaldeide (aldeide) : prodotto chimico comunemente utilizzata come componente principale nei lumachicidi; nocivo per contatto e ingestione. Cani, gatti ed uccelli sono i più esposti al pericolo di intossicazione. La gravità dei sintomi varia con la dose ingerita, ma in ogni caso la sintomatologia è prevalentemente di tipo neurologico. Inizialmente è presente ansietà, tremori e respiro affannoso. Successivamente il soggetto colpito presenta incoordinazione dei movimenti, i tremori aumentano di intensità, le pupille si dilatano e la bocca diventa schiumosa; la morte può avvenire per arresto cardiocircolatorio ed ipertermia.
Trattamenti naturali in orticoltura e giardinaggio
TRATTAMENTI PER PARASSITI ANIMALI
Tisana di Achillea millefoglie e ortica è utilizzata in orticoltura per contrastare gli insetti e le malattie. Una manciata di fiori di Achillea (reperibili in erboristeria) in 10 litri di acqua fredda che viene portata ad ebollizione (utilizzare un contenitore smaltato o vetro o terracotta). A questo punto aggiungere un piccolo fascio di ortiche fresche (senza radice) o qualche manciata di ortiche secche (reperibili in erboristeria), dopodichè spegnere il fuoco. Lasciare macerare e raffreddare prima dell’impiego. Da utilizzarsi a seconda dei bisogni.
Macerato di ortica (Urtica urens o Urtica dioica) per afidi (pidocchi) per 10 litri di acqua serve 1Kg di piante fresche (piante intere senza radici) o 100gr di ortiche secche. In un contenitore con coperchio porre le ortiche in acqua a macerare per 12 ore, quindi filtrare e distribuire con pompa irroratrice bagnando l’intera pianta. Ripetere l’irrorazione per 3 volte ogni 3-4 giorni. La caratteristica del macerato è di avere un forte odore. Il macerato su può conservare fino a quando mantiene un bel colore verde. Non va usato su cavoli e crucifere (cime di rapa, crescione, rapa, ravanello, rucola) e in presenza di frutti destinati alla conservazione come la zucca.
Alcool a 90° per il controllo degli afidi è da utilizzare in dosi di 15-20gr (pari a 1,5 cucchiai) per 1 litro d’acqua, colpendo direttamente gli insetti durante le ore di maggiore insolazione, bagnando ambedue le pagini fogliari. L’alcool a 90° può essere sostituito da altri prodotti alcolici, come ad esempio la grappa, con l’avvertenza di raddoppiare la dose.
Sapone di Marsiglia, utilizzato per tutti gli insetti a tegumento molle, come afidi, psille, tripidi, tignole e acari. Da utilizzare in dosi di 10-20gr per 1 litro di acqua se solido e 10-20ml se liquido. Prima dell’impiego è bene trattare selettivamente solo una foglia per verificare che non sia caustico nei confronti della varietà coltivata. Per limitare possibili scottature, che si manifestano con la formazione di piccoli fori nel tessuto fogliare, è bene eseguire i trattamenti nelle ore serali, con avvertenza di colpire direttamente gli insetti, bagnando ambedue le pagine fogliari. In caso di forti infestazioni il trattamento può essere ripetuto 2-3 volte ad intervalli di 3-5 giorni. Tossico per gli organismi acquatici.
Piretro naturale insetticida ad ampio spettro di azione. Usare solo Piretro naturale e non Piretroidi, che derivano da molecole artificiali. Attenersi alle dosi indicate sulle confezioni. Può causare danni anche agli insetti utili. Ha un forte potere abbattente, ma una scarsa persistenza perchè si degrada rapidamente. Agisce per contatto e per ingestione. Poco tossico per l’uomo e gli animali a sangue caldo, tossico per i pesci. Tempo di carenza 2 giorni.
Decotto a base di aglio e cipolla è utilizzato contro i pidocchi e le cimici e rispetta le coccinelle. Utilizzare se possibile pentole in vetro o terracotta o smalto. Si introducono 300gr di aglio e 200gr di cipolla in 10 litri di acqua bollente, lasciandoli bollire per 15 minuti. Una volta raffreddato, per l’applicazione utilizzare il liquido senza diluirlo. Ripetere la distribuzione ogni 3-4 giorni a seconda della piovosità.
Cimici verdi dei pomodori: raccogliere una ventina di cimici, mettere in 1/2 litro d’acqua e farle macerare per 4-5 giorni, poi filtrare e diluire in 10 litri d’acqua e spruzzare sui pomodori e tutto l’orto. Ripetere l’operazione per tre sere consecutive, aspettare una settimana prima di consumare i pomodori trattati in questo modo il macerato d’insetti agirà da repellente.
Lumache: Ortofosfato di ferro( nome commerciale Ferramol), non è tossico per l’uomo e gli animali a sangue caldo. Oppure raccogliere le lumache e metterle in un secchio pieno d’acqua, poi con un bastone si mescolano delicatamente per 5 minuti, cosi facendo liberano il loro muco nell’acqua. Filtriamo e liberiamo le lumache (non nell’orto). L’acqua ottenuta la mettiamo in una pompa a spalla, la irroriamo sul terreno e sulle piante che vogliamo proteggere: spruzziamo ogni 3-4 giorni di sera. Il muco disciolto in acqua oltre ad essere un fertilizzante, rilascia l’informazione di “spazio occupato”; infatti alle lumache non piace strisciare dove poco prima è passata un altra lumaca. Il liquido si potrà conservare per diversi giorni.
MALATTIE FUNGINE
Macerato di equiseto + macerato di ortica sono efficaci per ridurre la gravità delle malattie fungine e di conseguenza ridurre le dosi di utilizzo dei prodotti a base di rame.
Macerato di equiseto (Equisetum arvense)
Infuso di camomilla (per l’infusione utilizzare un contenitore di smalto o vetro o terracotta) preventivo contro l’oidio ed altre malattie fungine. La tisana consente di diminuire le dosi di rame.P uò essere impiegata sola o insieme a basse dosi di rame e zolfo. Si prepara con una bustina di camomilla selvatica ( Matricaria chamomilla ) in una tazza da tè, si diluisce il contenuto in 10 litri d’acqua e si rimescola con energia , infine si irrorano foglie e fiori per tre sere consecutive. La camomilla è ricca di calcio e zolfo, che sono ottimi elementi contro l’oidio e altri funghi dannosi. Attenzione alle piogge dopo la luna piena o dopo il perigeo ( il punto più vicino raggiunto dalla luna durante l’orbita intorno alla terra) , quando le infezioni sono molto più attive: fare i trattamenti preventivi contro i funghi prima o subito dopo una pioggia.
Macerato d’aglio : si macinano 200 grammi di aglio fresco e si versa il tutto in 10 litri d’acqua, lasciandoli a macerare per 2-3 giorni, poi si filtra e si usa tal quale,sempre previa filtrazione. Irrorare tutta la pianta solo di sera e mai con i fiori aperti. Ripetere per 3 sere consecutive.
di Samuele Boanini
Avvertenze da leggere prima di intervenire sul blog di Guastalla 5 Stelle
Non sono consentiti:
- messaggi non inerenti al post
- messaggi privi di indirizzo email
- messaggi anonimi (cioè senza nome e cognome)
- messaggi pubblicitari
- messaggi con linguaggio offensivo
- messaggi che contengono turpiloquio
- messaggi con contenuto razzista o sessista
- messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)
Per rispondere ad un commento è necessario utilizzare la funzione "Rispondi al commento".
Comunque il proprietario del blog potrà in qualsiasi momento, a suo insindacabile giudizio, cancellare i messaggi.
In ogni caso il proprietario del blog NON potrà essere ritenuto responsabile per eventuali messaggi lesivi di diritti di terzi.