La scossa è stata avvertita in tutto il Nord Italia. Da Firenze a Bolzano, da Venezia alla Liguria. La terra ha tremato per diversi secondi in maniera prolungata, sussultoria e ondulatoria. A Guastalla evacuate alcune zone del centro storico e chiuse le scuole per accertamenti sull’agibilità. SCUOLE CHIUSE ANCHE DOMANI A GUASTALLA (ORDINANZA DEL SINDACO). A Campagnola (e altri alberghi dell’Emilia Romagna) mettono a disposizione gratuitamente Camere. HOTEL SPORTING – CAMPAGNOLA E. (Reggio Emilia) TEL.052275484 – 3923556690.

Nuova fortissima scossa di terremoto. Alle 9.03 la terra ha sussultato in tutto il centro e nord Italia, da est a ovest. La scossa, di magnitudo 5.8, è stata sentita da Firenze a Milano, da Venezia alla Liguria. L’epicentro a Medolla, in provincia di Modena. I morti accertati sono almeno dieci quando sono passate tre ore dal sisma. La scossa ha provocato anche il crollo del duomo di Mirandola. Nel capoluogo lombardo sono stati evacuati alcuni edifici e le scuole sono state chiuse a Genova. Il terremoto è stato avvertito in tutto il Nordest, a Verona, Vicenza, Venezia, Bolzano, Padova e Trieste. La terra ha tremato per diversi secondi in maniera prolungata, sussultoria e ondulatoria. La circolazione dei treni è stata interrotta a Bologna per accertamenti sulla infrastruttura. Sospese anche le linee tra Bologna e Padova, tra Bologna e Verona, tra Milano e Bologna e sulla Verona – Mantova – Modena.
Il Comune di Bologna ha messo a disposizione della Protezione civile regionale tre aree per la gestione dell’emergenza terremoto: Parco Nord, area Mercato della Scarpa (via Saliceto, nei pressi dello svincolo della A13), ed eventualmente il parcheggio della Fiera.
Le aree possono essere utilizzate per tutte le necessità dell’emergenza, sempre e solo nel caso di richiesta da parte della Protezione civile regionale, anche per ospitare gli sfollati provenienti dai territori maggiormente colpite dal sisma.
Oltre alle tre aree, sempre in termini opzionali, il Comune di Bologna ha verificato la disponibilità di circa 70 posti letto in appartamento, ove servissero, per dare accoglienza. Anche questi ultimi sono nella disponibilità della Protezione civile, che darà tutte le indicazioni in merito alla gestione dell’emergenza. Ha sbloccato la connessione wi-fi utilizzabile da tutti.
ORE 10.15 A CAVEZZO (MO) CROLLATO IL 75% DEL PAESE. In questo momento si stanno cercando persone rimaste sotto le macerie a Cavezzo, Medolla e Mirandola, in provincia di Modena. Lo fa sapere l’assessore provinciale alla Protezione civile, Stefano Vaccari, a proposito della nuova forte scossa di terremoto che questa mattina ha colpito l’Emilia. Alle 12 e’ previsto l’arrivo del capo della Protezione civile, Franco Gabrielli.“La situazione e’ molto molto grave – dice Carlo Marchini, sindaco di Concordia – il centro storico e’ zona rossa”.Fonte: Il Fatto Quotidiano – Giornalettismo – Il Resto del Carlino
15:07 QUINDICI I MORTI NEL SISMA
Al momento sono 15 le vittime accertate del terremoto che ha colpito l’Emilia Romagna. Questo l’ultimo dato comunicato dal 118 al capo della Protezione Civile, Franco Gabrielli, che si trova nel Modenese per coordinare i soccorsi. Secondo il 118 ci sarebbero anche alcuni dispersi. Le previsioni parlano di circa 6mila solffati, che si andrebbero a sommare alle migliaia della prima ondata di scosse.
riferimenti alberghieri (lista provvisoria)disponibili per chi non ha una casa a causa del terremoto:
Holiday Inn Ravenna, Via Enrico Mattei 25, 0544-455902
Hotel Astra (Ferrara), Viale Cavour 55, CAP 44121, tel. 0532-206088
Hotel Sporting di Campagnola Emilia (Reggio Emilia), tel. 0522-75484 392-3556690
Don Alberto di Argelato (BO), via Funo 14, ospita sfollati. Alberto.maria.d@alice.it tel. 051-861505 333-5227908 338-3879861
Hotel Commodore Cervia, via Lungomare Grazia Deledda 126, CAP 48015, Cervia (Ravenna)
0544-71666
Hotel Perla Verde Milano Marittima, viale 2 Giugno 144, CAP 48015 Milano Marittima (Ravenna) 0544-994014
Hotel President Cervia, via Irpinia 16, CAP 48015, Cervia (Ravenna), 0544-987470
Per aggiornamenti è nato un gruppo su fb:
UN TETTO PER I CITTADINI DELLA BASSA
https://www.facebook.com/groups/397744750268842/