La regione Emilia Romagna in collaborazione con i dipartimenti della Protezione Civile ha elaborato questo opuscolo
Cosa fare in caso di terremoto? Istruzioni pratiche per chi viene colto dal sisma in casa, all’aperto e in automobile; come prendere le misure e conoscere bene la propria casa in maniera da essere pronti all’emergenza.
Ci sono anche le istruzioni per la costruzione di un vero e proprio “piano antisismico familiare”.
Documentazione
- Manuale operativo per le allerte di Protezione Civile per il rischio valanghe
– Fac-simile di ordinanza sindacale - Procedura sperimentale per le allerte di Protezione Civile in Emilia-Romagna
- Zone di allertamento
- Manuale operativo delle allerte ai fini di Protezione Civile (Bozza)
- Allegati al Manuale operativo delle allerte ai fini di Protezione Civile (Bozza)
- Linee Guida e Modello di Intervento
Ricordiamo inoltre:
Conto Corrente Movimento 5 Stelle di solidarietà alle popolazioni
emiliano-romagnole colpite dal terremoto del 20 maggio 2012
IBAN: IT 76 N 02008 02460 000102085251
BIC: UNCRITM1NT6
Beneficiario: Movimento 5 Stelle-Beppegrillo.it Emilia-Romagna
Causale: Aiuto alle popolazioni colpite dal terremoto in Emilia-Romagna
O_O !!!
“E pensare che a Ostiglia, dove stamani è crollata una scuola – già evacuata nei giorni scorsi – era uno dei siti prescelti dal governo per la realizzazione di un impianto nucleare. Lo propose nel 2010 il ministro Paolo Romani, insieme a Caorso.”