Sabato 4 febbraio, in occasione dell’apertura al pubblico della Sezione “Pace, nonviolenza e diritti umani” della Biblioteca Santa Croce, la Scuola della Pace del Comune di Reggio Emilia organizza un momento di riflessione sul tema degli armamenti, nel quale verrà presentato il libro “L’Economia armata”.
Partecipano all’evento Giorgio Beretta, ricercatore della Rete italiana disarmo, Luca Iori di coop Mag 6 e Fabrizio Prandi di Banca Etica.
Biblioteca Santa Croce – Villa Cougnet
Via Adua , 57, Reggio nell’Emilia (RE)
Programma
ore 11.00 – presso Biblioteca Santa Croce
Inaugurazione nuova Sezione della Biblioteca
a seguire aperitivo offerto dal Centro Sociale Tricolore.
ore 16.30 – presso Villa Cougnet
Presentazione del libro “L’Economia armata”
di G. Beretta, C. Bonaiuti e F. Vignarca
La produzione e il commercio di armi: conoscerne i meccanismi per promuovere un’economia di pace.
Per fare commercio di armi, servono soldi: la “finanza armata” sostiene l’industria a produzione militare.
Ecco come fare per non esserne complici.
Quando apriamo un conto corrente stiamo contribuendo con un bullone a costruire un carro armato? Molto probabile.
Quante possibilità ci sono che, investendo in un fondo pensione, si alimenti l’industria “a produzione militare”? Un buon 70 per cento.
Si può scoprire quali banche e istituzioni finanziarie sostengono lo sviluppo del settore? Certo.
Questi e altri interrogativi trovano una risposta -di disarmante chiarezza- in questo piccolo libro e offrono prime indicazioni e strumenti concreti a ciascun consumatore e risparmiatore che desideri un’economia di pace.
Giorgio Beretta è capo-redattore del sito Unimondo e analista per la Rete Disarmo sui temi del commercio internazionale e italiano di armi.
Chiara Bonaiuti è direttrice dell’Osservatorio sul Commercio di Armi (Os.C.Ar.) di Ires Toscana, di cui è ricercatrice
Francesco Vignarca è coordinatore nazionale della Rete Italiana per il Disarmo e autore per Altreconomia de “Il caro armato”
Avvertenze da leggere prima di intervenire sul blog di Guastalla 5 Stelle
Non sono consentiti:
- messaggi non inerenti al post
- messaggi privi di indirizzo email
- messaggi anonimi (cioè senza nome e cognome)
- messaggi pubblicitari
- messaggi con linguaggio offensivo
- messaggi che contengono turpiloquio
- messaggi con contenuto razzista o sessista
- messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)
Per rispondere ad un commento è necessario utilizzare la funzione "Rispondi al commento".
Comunque il proprietario del blog potrà in qualsiasi momento, a suo insindacabile giudizio, cancellare i messaggi.
In ogni caso il proprietario del blog NON potrà essere ritenuto responsabile per eventuali messaggi lesivi di diritti di terzi.