Domenica 20 novembre: doppia ricorrenza per l’Italia, che celebra la Giornata per l’Infanzia e l’Adolescenza e il 22mo anniversario della Convenzione ONU di New York del 1989, sui diritti dell’infanzia. È l’UNICEF, su proposta delle Nazioni Unite, a promuovere l’applicazione della Convenzione nel mondo.
Le Associazioni e le Organizzazioni del Coordinamento PIDIDA esprimono l’auspicio che il nuovo Governo possa porre al centro della propria agenda politica anche il presente e il futuro dell’infanzia e dell’adolescenza. Chi vive e opera quotidianamente con e per i bambini e gli adolescenti ha potuto constatare come i recenti drastici tagli alle risorse, direttamente o indirettamente, hanno avuto un impatto sulla loro vita, con effetti negativi sulla possibilità di veder attuati i loro diritti. È per questo che chiedono l’adozione di misure urgenti, ma non emergenziali, a partire dall’attuazione di quanto già previsto dal Piano Nazionale Infanzia, dalla nomina del Garante nazionale per l’Infanzia e dalla definizione, in modo omogeneo sull’intero territorio nazionale, di livelli essenziali – concretamente esigibili – per l’esercizio dei diritti sociali e civili, secondo quanto previsto dall’art. 117 della Costituzione italiana, al fine di contribuire significativamente al miglioramento del quadro di riferimento al quale i bambini e gli adolescenti possono e hanno diritto di fare affidamento.
Gli impegni assunti in sedi internazionali per la cooperazione internazionale, vanno rispettati: la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia che l’Italia ha ratificato venti anni fa, impegna lo Stato anche nei confronti dei minorenni che vivono in altri Paesi.
Un Paese capace di futuro legge le risorse spese per l’infanzia e l’adolescenza come investimenti e non come costi.
Firmato:
AGESCI
Ai.Bi. – Associazione Amici dei bambini
AIDOS
Albero della vita
ANFAA – Associazione nazionale delle
famiglie adottive e affidatarie
ARCI
Arciragazzi
Associazione Giovanna D’Arco
Associazione KIM
Associazione PAIDEIA
Associazione Valeria
Batya – Associazione per l’accoglienza,
l’affidamento e l’adozione
Centro Alfredo Rampi
CIAI – Centro Italiano Aiuto all’Infanzia
CIFA
CISMAI- Coordinamento Italiano dei Servizi
contro il Maltrattamento e l’Abuso
all’Infanzia
CNCA – Coordinamento Nazionale Comunità
di Accoglienza
Coordinamento La Gabbianella
CO.RE.MI. (Coordinamento Regionale
Minori) Friuli Venezia Giulia
Intervita Onlus
Istituto Fernando Santi
Legambiente
Mani Tese
Save the children – Italia
SOS Villaggi dei bambini
UNICEF Italia
VIS – Volontariato Internazionale per lo Sviluppo
Coordinamento per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
condivido il contenuto del comunicato e il promemoria al nuovo governo.
Circa la nomina del garante nazionale però il nuovo governo, che ancora deve nominare i sottosegretari, non centra molto. Infatti la legge, dopo tanto tempo, approvata a giugno 2011 e pubblicata il 3 agosto scorso prevede che la nomina sia fatta congiuntamente dai presidenti di camera e senato. Credo che un segnale di attenzione ai minori in questo paese possa essere anche quello di nominare una figura che, non risolverà in un attimo tutti i gravi problemi, ma sarà utile a tenere accesa, insieme alle tante e preziose associazioni del settore, l’attenzione sui diritti dei minori.
Cordialmente
Mery mengarelli
già garante infanzia Marche
Grazie mille per le informazioni puntuali e precise!
Il futuro è dei giovani… non bisogna dimenticarlo… mai!!!