Ci sono le enunciazioni di principio, le piazzate barricadere che chiamano alla rivolta, le urla di battaglia a favore di telecamera. Poi ci sono i numeri, freddi e crudi, che rivelano ben altre realtà, che parlano della meccanica reale che muove il filo della dialettica tra opposizione e maggioranza.
L’ultimo rapporto di Openpolis si intitola “Opposizione che salva la maggioranza”e ci racconta, attraverso l’analisi di tutte le votazioni elettroniche d’aula, tutte quelle volte in cui la maggioranza di Governo è riuscita a far approvare le sue proposte grazie ai voti e alle assenze dei parlamentari di opposizione. In questi casi quindi, se tutti i parlamentari di opposizione fossero stati presenti e avessero votato contro la maggioranza, quest’ultima sarebbe stata battuta nella votazione.
Più di un voto su tre. Il non-voto dell’opposizione è talmente ricorrente da assumere un carattere sistemico rispetto l’attività parlamentare. Infatti, finora in questa legislatura su un totale di 14.494 votazioni le situazioni di maggioranza salvata sono state 5.098, ovvero il 35%. Per la serie carta canta, ecco il grafico:
Ma Openpolis fa di più: la classifica dei parlamentari che più volte hanno salvato la maggioranza. In testa svetta Bersani, al terzo posto Di Pietro e poi D’Alema, Veltroni. Tra i deputati che invece hanno salvato di meno il governo troviamo al primo posto Rosy Bindi. Ma guardate il grafico:
Molti provvedimenti sono stati approvati anche grazie alle assenze dell’opposizione nelle votazioni finali. Quei voti cioè che rappresentano un passaggio decisivo nell’iter di approvazione di una legge perché consentono al provvedimento di passare all’altro ramo del Parlamento o di diventare legge. Ecco i più significativi
– Salvataggio Alitalia
– Contrasto immigrazione clandestina
– Rifiuti in Campania
– Riforma Brunetta della Pubblica amministrazione
– Terremoto in Abruzzo
– Scudo fiscale
Quello di Openpolis è un rapporto scomodo di cui ovviamente nessuno parlerà ma il nostro ruolo è quello di vigilare sulla classe politica anche perché pensiamo che conoscere anche ciò che non piace sia la prima condizione per costruire un Paese migliore.
IL SITO DELL’ASSOCIAZIONE DEL POPOLO VIOLA
stiamo calmi. votare a favore di una legge dell’altro schieramento che si reputa necessaria non significa salvare il premier, ma significa legiferare. che è il lavoro del parlamentare.
se si votasse sempre a prescindere contro (ostruzionismo) ci sarebbe il blocco dell’attività politica, e il parlamento sarebbe un organo del tutto inutile, invece che centro (imperfetto) della vita democratica del paese.
vediamo di non creare malintesi, da cui poi nascono male idee e pessime azioni.
Aiaiaiaiaiaaaa proprio oggi parli cosi? Oggi che 316 hanno dato la fiducia a Berlusconi… ma siamo pazzi a dare la fiducia ad un uomo così???
E c’è sempre qualcuno che lo vota… a turno… chissà perchè… perchè le poltrone sono comode vero???
Oggi sono più che indignata…
non è che ieri o domani la cosa cambia.
per quanto il signor B. non piaccia, dimmi cosa c’è di anomalo se 316 parlamentari votano così o colì?
non dimentichiamo che QUESTO è la democrazia, imperfetta, noiosa, ottusa, tecnica, politica, sprecona e lenta… ma se la togli rimane la dittatura.
stiamo attenti a non demonizzare l’avversario: così finiamo per santificare i nostri leader… proprio come fanno i berluscones.
….beh…sullo scudo fiscale? Sul salvataggio all’Alitalia?….dai….non si può votare a favore di cose del genere…
tutto vero, ma votare a favore o contro di questo o quello rimane prerogativa del parlamentare. la democrazia parlamentare funziona così.
noi possiamo prendere nota di ciò che fanno i nostri 615 “eroi”, e negare loro il voto alla prossima tornata elettorale.
“tirarli giù” nel mentre con la foga della piazza, per quanto utile, sarebbe molto pericoloso per la democrazia stessa.
I soliti noti… che tristezza!!! che teatrino ridicolo!!!
Interessante da stampare e mostrare a chi ha ancora gli occhi foderati di ipocrisia!
Bersani, Di Pietro, D’Alema e la Bonino che salvano Berlusconi è pura follia !
ma forse quando si parla di CASTA si intende anche questa complicità…
Mi vergogno di avere votato PD e anche IDV !
VERGOGNA!!!!!!!!!!
VERGOGNA!!!!!!!!!!
VERGOGNA!!!!!!!!!!
VERGOGNA!!!!!!!!!!
TUTTIACASATUTTIACASATUTTIACASA!!!!!