A Vedelago un centro riciclo riesce a trattare tutti i rifiuti, anche quelli scartati dalla raccolta differenziata. Lasciando discariche e inceneritori a bocca asciutta.
CENTRO RICICLO DI VEDELAGO
La struttura che opera il miracolo si trova in un paesino veneto, Vedelago, a 20 chilometri da Treviso, e gestisce in entrata, giornalmente, 100 tonnellate di spazzatura, risultato della raccolta differenziata di oltre 200 comuni e di 830 aziende. Il miracolo consiste nel trattare i rifiuti indifferenziati che avanzano dalla raccolta e che solitamente sono destinati alla discarica o all’inceneritore, per trasformarli in una “materia prima secondaria” (come viene chiamata la materia prima del riciclo) utilizzabile per arredi urbani, pavimentazioni, costruzioni e addirittura gasolio. In questo modo siamo vicini a centrare l’obiettivo fino ad oggi ritenuto impossibile del “riciclo totale”. Un mondo senza inceneritori e discariche: troppo bello per essere vero o troppo pigri per crederci?
COME SI OTTIENE LA MATERIA “PRIMA”
Perché, come Carla Poli, direttrice del centro di Vedelago, racconta a Wired di luglio, è per pigrizia che noi chiamiamo rifiuti quello che avanziamo, in realtà si tratta di semplici materiali “che aspettano solo di essere utilizzati una seconda volta”. Per riutilizzarli, invece di rimuoverli come un brutto ricordo che, prima o poi, l’inconscio del pianeta ci rigetterà addosso, questi materiali (un mix di scarti industriali e frazione secca) passano attraverso un particolare processo. Proviamo a descriverlo fase per fase. Per prima cosa i rifiuti (per comodità chiamiamoli ancora così) vengono selezionati da macchine aspiratrici e da un team di 5 persone. Poi vengono triturati e lasciati raffreddare. A questo punto avviene il momento chiave del processo, quello dell’estrusione: i pezzetti triturati sono riscaldati a 180° e trattati con polvere e gesso di modo che si coagulino una pasta malleabile. La pasta, raffreddata, si trasforma nella “cosa inquietante” di cui sopra. Infine, viene triturata in mescole a seconda delle richieste del cliente.
“Basta che la componente plastica non scenda sotto il 75%”, spiega Poli. “Per il resto il nostro è un materiale perfettamente a norma che può avere decine di usi diversi. E oltre a essere ecologico costa da 1/6 a 1/14 rispetto al granulato tradizionale a base di plastica vergine”.
Avvertenze da leggere prima di intervenire sul blog di Guastalla 5 Stelle
Non sono consentiti:
- messaggi non inerenti al post
- messaggi privi di indirizzo email
- messaggi anonimi (cioè senza nome e cognome)
- messaggi pubblicitari
- messaggi con linguaggio offensivo
- messaggi che contengono turpiloquio
- messaggi con contenuto razzista o sessista
- messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)
Per rispondere ad un commento è necessario utilizzare la funzione "Rispondi al commento".
Comunque il proprietario del blog potrà in qualsiasi momento, a suo insindacabile giudizio, cancellare i messaggi.
In ogni caso il proprietario del blog NON potrà essere ritenuto responsabile per eventuali messaggi lesivi di diritti di terzi.