Arriverà il far west su internet il prossimo 6 luglio 2011. E si aprono anche scenari piuttosto inquietanti.
In poche parole: il 6 luglio prossimo sarà approvata una delibera da parte dell’ Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) di attuazione della precedente delibera n. 668/2010 (allegato A, allegato B) – contenente norme sul diritto d’autore nel campo digitale – che punta a introdurre meccanismi procedurali che le consentiranno di inibire l’accesso a siti internet stranieri e di rimuovere contenuti anche solo sospettati di violare il copyright, prescindendo da qualsiasi requisito di colpevolezza accertato dall’Autorità giudiziaria competente.
Si tratta di un regolamento che, a nostro parere, si spinge a violare ambiti le cui competenze sono assegnate dalla Costituzione al potere giudiziario e al potere legislativo.
Ed è inquietante che sia stato reso non raggiungibile il sito internet che ha fatto da punto di riferimento per la contestazione delle nuove disposizioni: infatti, da ieri www.sitononraggiungibile.it, fulcro della campagna di mobilitazione democratica sul web contro la delibera Agcom sul diritto d’autore promosso dalle associazioni Adiconsum, Altroconsumo, Assonet, Assoprovider, è stato sottoposto a un pesante attacco informatico e non è più raggiungibile.
Il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus aderisce alla campagna di mobilitazione nazionale contro queste disposizioni liberticide.
Gruppo d’Intervento Giuridico da L’Espresso, 27 giugno 2011
qui i link per saperne di più e per firmare le petizioni correlate.
Avvertenze da leggere prima di intervenire sul blog di Guastalla 5 Stelle
Non sono consentiti:
- messaggi non inerenti al post
- messaggi privi di indirizzo email
- messaggi anonimi (cioè senza nome e cognome)
- messaggi pubblicitari
- messaggi con linguaggio offensivo
- messaggi che contengono turpiloquio
- messaggi con contenuto razzista o sessista
- messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)
Per rispondere ad un commento è necessario utilizzare la funzione "Rispondi al commento".
Comunque il proprietario del blog potrà in qualsiasi momento, a suo insindacabile giudizio, cancellare i messaggi.
In ogni caso il proprietario del blog NON potrà essere ritenuto responsabile per eventuali messaggi lesivi di diritti di terzi.