“Lo sport a Guastalla ha urgente bisogno di strutture coperte.
Se andiamo ad esaminare le strutture esistenti notiamo che le N. 5 palestre presenti a Guastalla hanno queste caratteristiche:
1) PALESTRA COMUNALE BRUNO ROSSI Non a norma per il basket causa perimetro del campo insufficiente; non a norma per il volley Serie C causa altezza insufficiente.
2) PALESTRA COMUNALE BISI Utilizzata solo per allenamenti.
3) PALESTRA SCOLASTICA RUSSEL Utilizzato solo per campionati amatori Calcio a 5. Non a norma in quanto manca lo spogliatoio per l’arbitro (che deve cambiarsi nel ripostiglio).
4) PALESTRA SCOLASTICA LICEO Non a norma per basket e volley causa perimetro campo e spazi laterali insufficienti.
5) PALESTRA DON BOSCO Utilizzato per campionati amatori Basket e Giovanili Volley.
Non entro nel merito dei campi da calcio in quanto non conosco appieno la situazione. Penso che se non avessimo la Palestra Don Bosco e i campi da calcio dell’Oratorio di Pieve il nostro movimento sportivo dovrebbe rinunciare ad almeno la metà dei circa 600 atleti che la Polisportiva Saturno annovera tra i propri tesserati.”
Cesare Banzi – Collaboratore U.S. Saturno
Abbiamo appreso dalla stampa (finalmente!) le intenzioni dell’Assessore Mossini in merito alla realizzazione di Palazzetto a Guastalla.
Alla buon’ora! Per smuovere la politica è stato necessario che le associazioni sportive di Guastalla portassero ben 2 squadre in serie C (Pallavolo femminile e Pallacanestro Maschile).
Per far sì che quelle dell’assessore non siano soltanto parole, il Movimento 5 Stelle di Guastalla intende quindi impegnare tutta l’amministrazione affinchè le dichiarazioni di Mossini diventino
concrete. E seguendo proprio le stesse parole dell’Assessore Mossini, chiediamo che tutta l’amministrazione
prenda l’impegno politico di deliberare, entro fine anno, il via ad una struttura sportiva adeguata ad accogliere le realtà sportive comunali.
Se i soldi c’erano per i progetti dei cani e gatti di Lusetti, per finanziare le scuole private secondo il volere dell’assessore Manfredotti, per rifare il PSC secondo il volere del’assessore Rodolfi dopo solo 2 anni (ben 200.000 euro per l’anno 2011), e per sovvenzionare i libri dell’assessore Bartoli, e per il piano di videosorveglianza voluto dal vice sindaco Iafrate, allora ci devono essere anche per avviare la realizzazione di un Palazzetto a Guastalla.
codivideteeee!!!