L’ Istituto Comprensivo “F. Gonzaga” di Guastalla (RE) organizza il corso di formazione:
“DISLESSIA E DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO, L’INSEGNAMENTO AGLI ALUNNI CON DSA
DESTINATARI: docenti di Scuola Primaria e Secondaria di I grado della Provincia di Reggio Emilia
SEDE DEL CORSO: Aula Magna dell’ I. C. “F.Gonzaga” Guastalla (RE)
PREREQUISITI: normativa di riferimento
OBIETTIVI
1. Fornire un inquadramento teorico generale sulla problematica della dislessia quale particolare tipo di difficoltà di apprendimento
2. Sviluppare conoscenze utili al riconoscimento degli indicatori relativi al disturbo specifico
3. Acquisire modalità e tecniche di intervento didattico per il potenziamento delle abilità strumentali
4. Conoscere e valutare l’utilizzo di strumenti compensativi
5. Utilizzare la presenza di alunni con difficoltà di apprendimento dichiarata come occasione per avviare una riflessione e una ricerca di nuove vie nel proprio metodo di lavoro, con vantaggio per tutta la classe
6. Favorire il confronto tra esperienze e incrementare la possibilità di produrre e scoprire nuove strategie nel metodo e nella valutazione
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO: 4 incontri di 3 ore ciascuno
PROGRAMMA DEGLI INCONTRI
Lunedì 19 aprile ore 15-18 : prof. ssa Alessandra Farè
(psicoterapeuta)
-Dal disagio all’insuccesso scolastico
-Dislessia e disturbi specifici di apprendimento: difficoltà che si possono riscontrare
-La relazione dell’alunno con difficoltà di apprendimento/disagio all’interno della classe
Lunedì 3 maggio ore 15-18 : prof. ssa Alessandra Farè
( psicoterapeuta)
-Strategie didattiche per un lavoro efficace nei diversi ordini di scuola
-Valutazione degli alunni in difficoltà
Lunedì 10 maggio ore 15-18 : prof. ssa Giulia Lampugnani
(esperta informatica)
–Utilizzo di strumenti informatici per il recupero degli alunni con difficoltà di apprendimento
Lunedì 17 maggio ore 15-18
–Attività laboratoriale a gruppi con coordinatori locali
Ai corsisti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
ISCRIZIONI: i docenti che intendono partecipare alle attività comunicheranno la propria adesione all’ufficio di segreteria dell’Istituto ( Sig.ra Filomena Pici ) entro lunedì 12 aprile 2010.
La formazione continua è un aspetto fondamentale per ogni professione, sempre nuove situazioni ci obbligano e scegliere: ignorare (e stare tranquilli) o provare a risolvere per il bene dei nostri bambini ?
a ciascuna coscienza la sua risposta…
Attraverso corsi di questo tipo il livello qualitativo di insegnamento aumenta.
E’ un “dovere” per gli insegnanti accrescere le proprie capacità per poi trasmetterle agli alunni a maggior ragione se hanno qualche difficoltà in più rispetto agli altri!
Soprattutto perchè casi di disturbo di apprendimento e dislessia aumentano di anno in anno!