Dobbiamo rinfrescare la memoria, perchè di giorni son passati 62, ma per fortuna internet aiuta, e basta mettere dei link per sapere tutto ciò che si vuole.
La banca del tempo è stata fondata a fine 2009, ricevendo 200.000 euro dal comune di Guastalla. Data la considerevole somma in gioco, gli scopi nettamente delicati (l’aiuto a persone in difficoltà) , sembra il minimo volersi informare su come l’attività sta andando e su quali regole essa si poggia (se ce ne sono).
Sostanzialmente, abbiamo posto 14 domande all’amministrazione per sapere come vengono spesi i 200.000 euro, e con che criteri vengono dati agli associati (le persone colpite dalla crisi), e quali sono le regole che li tutelano. Qua non si parla di bruscolini. Si parla di persone in seria difficoltà umana oltre che lavorativa.
L’amministrazione, da Statuto, ha l’obbligo di rispondere entro 30 giorni, ma in questo caso, al 31° giorno c’è stato detto che le 14 domande erano troppo dispendiose per una risposta in soli 30 giorni, sicchè, non essendo considerati dagli attuali amministratori ci siamo appellati al loro organo di controllo. La prefettura, per invitare ad un sollecito.Inutile.
Sono servite altre 3 interrogazioni sul tema dei patrocini onerosi dati all’associazione “Aps Cittadini” per smuovere dai torpori la giunta. Queste 3 interrogazioni depositate Mercoledì 14, forse hanno fatto in modo che Sabato 17 arrivassero le risposte alle “difficilissime” 14 domande.
Ed ora vi riportiamo la risposta. 22 righe di un foglio A4. In più di 60 giorni vuol dire che mediamente hanno impegnato 3 giorni per ogni riga della risposta. Ma sopratutto, è questa la considerazione che hanno delle domande di chi si interessa alle cose? Come si fa a parlare di trasparenza se i modi sono questi. 22 righe sono un modo bello e buono per non dire le cose come stanno. E poi vengono a parlare di trasparenza, sti qua non sanno nemmeno cosa voglia dire, ed è giusto che i Guastallesi lo sappiano.
E’ vergognoso che l’amministrazione, dopo avere ben oltrepassato (da statuto comunale) il termine per rispondere all’interrogazione, abbia liquidato la cosa in “due e due quattro”… no anzi “due e due”= VENTIDUE MISERE RIGHE!
Moltissime domande sono rimaste senza risposta… perchè?
Innanzitutto perchè non hanno rispetto dei cittadini e poi perchè… forse… non le sanno neanche loro le altre risposte???