Sabato 10 aprile 2010 è stato inaugurato il primo negozio di prodotti alla spina di Reggio Emilia. A dir la verità questa tipologia di negozi non è certo una novità. Infatti fino agli anni ’40 erano la norma. E’ comunque da reputare significativo che ora riaprano con successo. Speriamo che l’esempio dato da Emanuela Ferrari e Paolo Boni, i titolari, possa essere ripreso anche in tutta la provincia di Reggio, Guastalla compresa.

Emanuela Ferrari e Paolo Boni, titolari del negozio "Alimentar Point", insieme a Giovanni Favia neo consigliere regionale per il MoVimento 5 Stelle
Apre a Reggio “Alimentari Point”, il primo negozio con prodotti tutti a km zero e alla spina in via Buozzi, quartiere Mirabello di Reggio.
Qui si possono acquistare esclusivamente prodotti al banco Km Zero e prodotti Rifiuti Zero tramite distributori alla spina e prodotti riutilizzabili. Una scommessa innovativa e sostenibile che parte da un quartiere, il Mirabello, che si vuole rilanciare riscoprendo le attività di vicinato come era nello spirito iniziale di questa zona e quello della vicina Rosta Nuova. La zona è dotata di parcheggi sia in via Buozzi che in via Zanti (laterale di via Matteotti).
Ad inaugurare il negozio, che aprirà i battenti al pubblico da martedì 13 aprile 2010, oltre ai due titolari Emanuela Ferrari e Paolo Boni, sono stati diverse personalità. Da Maurizo Pallante, scrittore ed esperto di tematiche ambientali ed energetiche e fondatore del Movimento per la Decrescita Felice, a Marco Boschini, assessore di Colorno e coordinatore associazione Comuni Virtuosi, Walter Ganapini, ambientalista reggiano ex assessore tecnico all’ambiente della Regione Campania ed in passato del Comune di Milano per finire a Giovanni Favia, consigliere regionale del Movimento 5 Stelle-Beppegrillo.it ed i consiglieri comunali e circoscrizionali di Reggio 5 Stelle-Beppegrillo.it Matteo Olivieri, Davide Valeriani (incaricato dalla presidente della Circoscrizione Nord Est Roberta Pavarini di portare i suoi saluti) e Alessandro Marmiroli.
Presente a titolo personale anche Sara Iori del gabinetto del sindaco Graziano Delrio che ha detto di “apprezzare tale iniziative che come altre proposte in consiglio dal Movimento 5 stelle sono molto interessanti. Personalmente ritengo vadano incentivate“. Favia e Olivieri sostenuti anche da Pallante, Boschini e Ganapini hanno infatti lanciato la proposta che Comune e Regioni utilizzino la “leva fiscale con sconti in tariffa rifiuti o incentivi ad esempio per queste attività ed altre che riducono i rifiuti ed accorciano la filiera e favoriscono le produzioni locali oltre a far bene a risparmio per i cittadini e ambiente. Inoltre servono accordi quadro regionali per ridurre i rifiuti ed introdurre il vuoto a rendere come in Nord Europa“.
Fonte: “reggio24ore”
bello anche il video!
…e oggi é sul blog di Beppe. 😀
era veramente l’ora che qualcuno aprisse un negozio di questo genere.Avendo vissuto all’estero per molti anni ci ero gia’ abituata a questa mentalita’ e sono veramente felice di diventare cliente di questo negozio…congratulazioni!!Bisognerebbe aprirne di piu’
Io ci andrò certamente, ma con più calma e da cliente 😉
…purtroppo sabato avevo già un’impegno, ma immagino che i reggiani abbiano festeggiato a dovere questa bellissima iniziativa.
Bravi Paolo ed Emanuela, grande merito e coraggio!!!!
direi che ieri pomeriggio linteresse e l affluenza è stata buona , mi risulta che anche in quel di guastalla prenda piede un qualcosa di simile , peccato che i guastallesi abbiano ieri pomeriggio disertato , un vero peccato.