Quella era un’altra storia,ma oggi come stanno le cose?
La situazione dei mezzi pubblici nella bassa della provincia di reggio è inaccettabile. E lo è ormai da anni.Sono ormai più di 6 anni che la società FER a partecipazione regionale non fornisce un servizio decente e quindi fruibile per i suoi cittadini.Personalmente, essendo uno studente che sta concludendo gli studi di ingegneria a Parma conosco la situazione piuttosto bene.
Un servizio a singhiozzo, a volte garantito da autobus colmi, lenti, inefficienti ed inadeguati.Una tratta che verrebbe coperta in meno di un’ora (Parma – Suzzara) da un normale treno pendolare, con gli autobus attuali peggiora i tempi almeno del 25% impiegandoci almeno 20 minuti in più, che per un pendolare vuol dire tanto mattina e sera,quando tutto va bene.
Una tratta,che necessitava soltanto di un’ammodernamento per l’elettrificazione e l’aumento del servizio, ha subito uno stravolgimento ormai che dura da troppo tempo. Un periodo così lungo in questa situazione, che, ha spinto numerosi studenti e lavoratori ad abbandonare il mezzo pubblico preferendo l’auto privata. Inquinante e problematica per il traffico.Così,mentre a Londra sta per entrare in funzione una straodinaria e più economica tecnologia chiamata PRT (Personal Rapid Tansport,ossia navette elettriche, a chiamata, autotelecomandate),in Italia c’è la Freccia Rossa per i milioni,per non dire miliardi di pendolari (scusate il tono sarcastico) che quotidianamente non si fanno mediamente 30 km,ma dormono a Roma e lavorano a Milano.
Infine, come se non bastasse (cito testualmente dal sito del Comitato Viaggiatori FER:” Dopo l’ulteriore contraddittoria vicenda di giovedì 4 marzo 2010, quando il treno delle 7,15, fermo in stazione a Suzzara, ci ha indotto a presentare un esposto alla Pubblica Sicurezza, venerdì 5 marzo, una delegazione del Comitato, ricevuta, nella sede della Provincia di Parma, dall’Assessore alla Mobilità della Regione Emilia-Romagna, ha espresso ferme rimostranze per una condizione divenuta insostenibile.” ) i recenti ritardi non migliorano la condizione di chi, virtuoso, utilizza il mezzo pubblico.Insomma ogni volta un’incommersurabile viaggio nel surreale, a “modiche tariffe”.
Lo dimostra, tra l’altro, la nascita di questo comitato di viaggiatori, che conta ormai quasi un centinaio di adesioni,che ha anche un proprio sito web “http://intrenoperparma.com/” e cerca di far arrivare le loro lamentele inascoltate a chi, invece, in questi oltre 6 anni avrebbe dovuto farsi carico di questa insostenibile situazione.
Il MoVimento 5 Stelle in Regione si impegna affinchè si incomici a considerare le voci dei semplici cittadini che quotidianamente usufruiscono del servizio ferroviario e che si trovi immantemente una soluzione reale per un’efficienza del servizio di trasporto pubblico,che deve essere un servizio per il cittadino e per la comunità e non un vezzo politico come l’ “alta velocità”.
Auspicandoci che la situazione migliori al più presto e che come me tutti i candidati consiglieri prendano la loro dose di fosforo giornaliera affinchè dopo le elezioni regionali del 28 marzo nessuno perda inspiegabilmente la memoria delle promesse fatte, voglio associarmi all’invito del Comitato Viaggiatori, rivolto non solo a tutti i pendolari FER, ma anche a tutte le cittadinanze che la ferrovia tange, a partecipare all’incontro con la dirigenza FER e le autorità locali in Sala del Consiglio del Comune di Guastalla (Piazza Mazzini 1) Lunedì 15 Marzo alle 20,00.
Ci vuole mobilità a corto raggio,EFFICIENTE E GARANTITA AI PENDOLARI.
Luca Pecchini
Candidato Consigliere Movimento 5 Stelle Emilia Romagna
“In Italia si dice che c’è un treno importante da prendere,per una volta non facciamocelo scappare”
Certo tutti dovremmo andare alle assemblee pubbliche e vedere come l’assessore regionale ai trasporti Peri e il direttore del personale F.E.R. Masola (Dottore in legge e non ingeniere!) facevano comunella e letteralmente prendevano in giro un comitato senza grinta e punti saldi sui problemi. Linea Parma-Suzzara è la piu fruttuosa in termini economici di tutte le linee sotto il controllo di F.E.R. e viene trattata come uno straccio da piede. Famosa in tutto il mondo grazie a Guareschi guardate come la stanno riducendo!
I cittadini dovrebbero SEMPRE farsi sentire!
come dici tu “il comitato era senza grinta e punti saldi”…questo probabilmente é dovuto anche al fatto che il comitato é giovanissimo…
Per ottenere, non dico risultati, ma almeno riscontri occorrono organizzazione, determinazione, coesione, forza….perché non si ha la pubblicità mediatica che meriterebbe il problema e gli stessi risultati vanno ottenuti colmando questa lacuna con altri sforzi.
Noi lo vediamo nel nostro ambito, tralasciando l’orientamento politico i progetti che abbiamo sono benefici per chiunque….ma fare arrivare i nostri messaggi alla gente é dura!
La gente é sorda a tutto ciò che non la coinvolge direttamente!!!…e talvolta é cieca anche ai propri problemi!
Abbiate pazienza e determinazione, coinvolgete ed informate la gente, mandate comunicati stampa ai giornali, organizzate voi uno sciopero (…ferrovieri & C. ne fanno…) fermate qualche treno…..(…se e quando parte……)
Fatevi sentire!!!!!!!!!!!!!
Ottima idea l’incontro di lunedi… tutte le persone che si lamentano del disservizio dovrebbero partecipare, per dimostrare la propria disponibilità a confrontarsi per migliorare ciò che può e deve essere migliorato!
Qualsiasi incontro pubblico dovrebbe essere frequentato!
Su questo si basa la democrazia… informazione, confronto, soluzioni condivise!!!