Dall’uso della bicicletta alla pratica della raccolta differenziata e all’utilizzo sostenibile delle risorse. Dal 14 al 19 febbraio si svolgerà la prima edizione dell’evento interamente dedicato ai temi dell’ecologia: una settimana di spettacoli, mostre, giochi e laboratori.
Prenderà il via il prossimo 14 febbraio la prima edizione del Green Social Festival, manifestazione – patrocinata da Ministero dell’Ambiente, Regione Emilia Romagna, Provincia, Comune ed Università di Bologna – che per una settimana intera animerà Palazzo Re Enzo, in Piazza Maggiore, con le tante attività in programma, tutte rivolte alla promozione di pratiche in difesa dell’ambiente.
Ampio spazio sarà dedicato a progetti, laboratori, attività ludiche e didattiche rivolte ai bambini e ai ragazzi di diverse fasce di età. La mattina del 14 febbraio, in particolare, il Festival si aprirà con una biciclettata per le vie di Bologna per concludersi, nel cortile di Palazzo d’Accursio, con lo spettacolo teatrale Le avventure di Capitan Eco.
Federazione Italiana Amici della Bicicletta e Monte Sole Bike Group, infatti, inaugureranno il Green Social Festival con un percorso in bicicletta dedicato ai bambini dai 6 ai 13 anni. I più piccoli parteciperanno ad una caccia al tesoro, mentre i più grandi visiteranno lo Studio dell’Orologio Solare dell’Ospedale Rizzoli.
Tra le attività in programma la Fondazione Idis – Città della Scienza presenterà Le Tavole della Conoscenza, quattro tavole – Energia, Ambiente, Ecologia, Uomo e Ambiente – imbandite con strumenti scientifici, reperti e sostanze naturali e preparati artificiali per discutere sul tema ambiente, declinato in tutte le sue diverse sfaccettature.
Se il mondo cambia prepariamoci a cambiare! Questo è lo slogan di Fun Science, che – attraverso spettacoli educativi, gincane scientifiche a tema ambientale e giochi dedicati allo sviluppo sostenibile – stimolerà bambini e ragazzi affinché nasca e cresca in loro una nuova sensibilità verso lo sviluppo sostenibile e gli stili di vita più compatibili con i cambiamenti che dovremo affrontare per preservare il futuro delle nuove generazioni.
L’attività del Centro Agricoltura Ambiente Giorgio Nicoli, invece, consisterà nel portare all’interno delle classi, dalle materne alle medie inferiori, spunti di ecologia applicata. Si andrà dall’allevamento delle coccinelle per parlare di agricoltura sostenibile, a giochi con i rifiuti per sottolineare l’importanza di una corretta raccolta differenziata.
Al Green Social Festival non mancheranno, infine, animazioni teatrali e laboratori ambientali che – curati da La Lumaca, idee, progetti e servizi per l’ambiente – si rivolgeranno a bambini e ragazzi dai 3 ai 13 anni con l’obiettivo di sensibilizzare e promuovere comportamenti più consapevoli e rispettosi nei confronti dell’ambiente attraverso la conoscenza, l’osservazione, il gioco e le emozioni.
Per ulteriori informazioni:
l’Ecologia applicata come stile di vita per le generazioni future, è su questi concetti che dobbiamo investire, non sulle centrali NUCLEARI