“Il punto, noi e a capo. Crediamoci!”
Appuntamenti di approfondimento su temi ambientali a Casalgrande (RE)
L’Assessorato Ambiente e Partecipazione del Comune di Casalgrande (RE) organizza in collaborazione con PAEA 2 serate per capire il cambiamento climatico, e soprattutto come fare per correre ai ripari (senza aspettare le decisioni internazionali)
TEATRO Fabrizio De André
22 gennaio e 22 febbraio ore 20.45
INGRESSO LIBERO
22 Gennaio 2010
Il Punto:
Picco del petrolio: situazione, i dati, le previsioni, le stime
Il petrolio ha fatto il suo tempo. Ci ha dato quel che ci poteva dare. Ora bisogna andare avanti…
Prof. UGO BARDI, Presidente ASPO Italia [Associazione per lo Studio del Picco del Petrolio] Docente Dipartimento di Chimica – Università di Firenze
Noi
il clima e quanto pesa il nostro stile di vita sul pianeta
L’avevano detto da tempo, ma ora i climatologi lo dicono con passione e sentimento: il mondo si sta scaldando e non è un fatto naturale, siamo noi. E se non facciamo niente sarà tutto molto peggio
LUCA LOMBROSO, Meteorologo Osservatorio Geofisico dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Esperto scientifico di “Che Tempo che fa” [Rai3]
E a Capo
l’Energia di domani – sole, vento, atomo?
In un futuro, forse meno lontano di quello che pensiamo, i sistemi energetici di tutti i paesi dovranno essere interamente fondati sulle fonti rinnovabili
DOMENICO COIANTE, Fisico, ricercatore e dirigente del settore fotovoltaico dell’ENEA, Autore di diversi libri su Tecnologie, costi e prospettive delle nuove fonti energetiche
Crediamoci!
Si, si può
Il caso RCR Cristalleria Italiana S.p.A./Calp: la riconversione energetica di un’industria fortemente energivora. Un caso reale, funzionante, replicabile
CORRADO PETRI, Ing. Elettronico, Responsabile Sviluppo Tecnologico RCR Cristalleria Italiana S.p.A. (Siena)
22 Febbraio 2010
Il punto
le fonti rinnovabili – delusioni, realtà, speranze
Cosa sta dietro alle false promesse, e cosa invece possiamo fare…
ANDREA FANELLI, Ingegnere, esperto e conoscitore delle fonti energetiche rinnovabili
Noi
dove ci porta l’automobile?
Da Euro Zero a Emissioni Zero – Verso l’automobile più efficiente ed un suo uso sostenibile
PIETRO CAMBI, Geologo ed Ingegnere Ambientale – Presidente di Eurozev, Ideatore del retrofit elettrico per la Fiat 500 “anni ‘60”
E a capo
Esplosione demografica e Risorse naturali
Per ogni caloria che ingeriamo in alimenti che vengono dall’agricoltura, 10 calorie sono state spese in energia
LUCA PARDI, Chimico – Ricercatore CNR-IPCF di Pisa
Crediamoci!
I progetti KiteGen e RAMseS
Generazione eolica di alta quota e meccanizzazione agricola sostenibile
PIETRO CAMBI, Geologo ed Ingegnere Ambientale – Presidente di Eurozev, Ideatore del retrofit elettrico per la Fiat 500 “anni ‘60”
TOUFIC EL ASMAR, Università degli studi di Firenze – Facoltà di Agraria, Dipartimento di Economia Agraria e Risorse Territoriali, Consulente per le Nazioni Unite in sicurezza alimentare
Info: www.comune.casalgrande.re.it – tel. 0522998570
PAEA – Progetti Alternativi per l’Energia e l’Ambiente
Se a Copenhagen non hanno raggiunto alcun obbiettivo significativo e vincolante, proviamo ad informarci direttamente partecipando a queste due serate…
I grandi cambiamenti partono anche da NOI!!!