Molte guerre del millennio si scateneranno per il controllo delle risorse idriche.
“Nel prossimo secolo, le guerre scoppieranno per l’acqua”, è stato il verdetto dell’ONU nel vicino 1995.
Non quindi per il petrolio o per la demarcazione dei confini tra stati.
Su questo tema, presso il Teatro Ruggeri di Guastalla, il prossimo 23 gennaio 2010 alle ore 21 andrà in scena uno spettacolo che racconterà “le storie dell’acqua”.
L’attrice Flora Sarubbo, della compagnia il Teatro della Pace di Bolzano, interpreterà “le storie dell’acqua” in una atmosfera musicale che si preannuncia intensa e coinvolgente. Non potrete che calarvi nell’angoscia trasmessa dai contenuti delle storie che bagnano il mondo e incrociano le strade dei popoli, sognatori di un nuovo mondo possibile che hanno deciso di organizzare la resistenza di uomini e donne per salvare il diritto alla vita e le risorse naturali.Speriamo che questo stupendo spettacolo, che noi abbiamo già avuto la fortuna di vedere e che vi consigliamo vivamente, possa portare consiglio all’amministrazione attualmente in carica a Guastalla (PDL-LEGA-UDC), che proprio poche settimane fa ha pensato bene di BOCCIARE due OdG, presentati in consiglio comunale a firma di Davide Zanichelli della nostra Lista Civica 5 Stelle e di Massimo Comunale del Gruppo Misto-Rifondazione, che avevano l’intento di dichiare l’Acqua un Bene Pubblico e Inalienabile e quindi fuori da ogni interesse economico.
STORIA DI PREDATORI, MIGRANTI, AMANTI E SOGNATORI
Drammaturgia di Francesco Comina
Sono le storie dell’acqua.
Quelle che bagnano il mondo e che incrociano le strade dei popoli.
Nel grande Sud i dannati della terra affondano nella miseria.
Nel Nord dominante i tecnocrati delle privatizzazioni hanno già deciso che le guerre di domani saranno combattute per il dominio dei beni essenziali. E proprio intorno alla guerra dell’acqua i sognatori di un nuovo mondo possibile hanno deciso di organizzare la resistenza di uomini e donne decisi a tutto pur di salvare il diritto alla vita e alla salvaguardia delle risorse naturali.
Da Chico Mendes, il Ghandi dell’amazzonia ucciso vent’anni fa a Teresita, ad una bottiglia che cerca un amico sulle strade dell’acqua.
Uno Spettacolo di grande intensita’ e di forte denuncia per riscoprire un’etica nuova nel rapporto tra l’uomo e natura
Teatro R.Ruggeri di Guastalla – ore 21,00
Ingresso: 8 € – gratuito per minori di 12 anni
(Il ricavato sarà destinato alle attività del Centro Missionario Diocesano)
Per informazioni:
MissionInPo – Coordinamento missionario vicariale per la Bassa Reggiana
missioninpo@googlesgroups.com – 328 7412027
Iscriviti al MoVimento 5 Stelle Nome: Cognome: |
Veramente bellissimo spettacolo: ti fa riflettere,è molto incisivo e diretto: ti colpisce proprio nel profondo!
Lo consiglio a tutti: spero che le cose cambino anche dal piccolo,anche da come viviamo i piccoli gesti quotidiani nel nostro paese.
Ciao
Sì, bellissimo spettacolo, sia per i contenuti che per l’estetica!
Musicisti, con strumenti esotici che richiamano alla mente luoghi lontani, accompagnano una splendida narrazione di ciò che accade quando l’acqua, da bene primario e inalienabile e diritto di tutti, diventa merce gestita da pochi a scapito di tutti!
lo consiglio anche io!