I libri di testo scolastici costano in media 400-500€ l’anno, poi l’anno dopo sono già superati, come se la storia, la matematica e la geografia si evolvessero così velocemente…
Da quest’anno all’Istituto tecnico industriale liceo scientifico tecnologico Ettore Majorana di Brindisi, il preside Salvatore Giuliano ha deciso di cambiare.
I libri li scrivono i professori della scuola a mo’ di fascicoli, così li possono modellare sulle esigenze specifiche dei loro studenti.
Il prezzo a carico dei ragazzi per tutti i libri di testo di un intero anno scolastico è di 25€, per tutti i libri ! Quest’anno ne stamperanno e rilegheranno ottomila copie: diritto, economia, italiano, storia, geografia, matematica e chimica.
Inoltre sempre con i suddetti 25€ lo studente ha in regalo, lo zainetto dell’Itis Majorana. Così mamma e papà non devono aggiungere alle sofferenze economiche della crisi anche gli ingenti costi di zainetti sempre più griffati.
Che ne dite, è il caso di divulgarla una notizia così ?
Bravi veramente tutti,professori e preside,direi una vera riforma a sostegno delle famiglie in un momento cosi’ difficile oltre ad essere una bella prova di professionalità dei professori! bravi!!!!!
Altro che notizia… i libri di testo sono un business per gli editori!
… e poichè la scuola è un obbligo bisognerebbe dare gli strumenti migliori e a minor costo in modo da permettere a tutti un’uguale istruzione.
… inoltre l’idea dello stesso zainetto è ottima, così non c’è nessuna discriminazione sociale e ulteriore salasso economico.
Le SCUOLE dovrebbero leggere bene questo articolo!!!
Ma é fantastico!!!
quasi quasi spendono addirttura meno che a prendere i libri usati!
….tra l’altro, quando andavo a scuola io, i libri di testo si passavano per vari anni, ora cambiano una parola e ti obbligano a ricomprare la nuova edizione…
L’istruzione sottomessa agli interessi economici, soldi spesi e carta scprecata!