AVVISO A TUTTE LE INDUSTRIE
Due terzi del consumo energetico nell’industria riguardano i motori elettrici.
I nuovi motori a risparmio energetico (classe di efficienza massima EFF1) consumano in pratica meno corrente rispetto ai vecchi motori.
Il momento di maggiore assorbimento di un motore elettrico è all’avviamento, al fine di ridurre questo picco di corrente è sufficiente installare un semplice apparecchio elettronico detto SOFT-START. Esso permette consumare solo la corrente necessaria alla partenza, evitando tutto lo spreco che normalmente è presente.
Inoltre per regolare la velocità dei motori elettrici si utilizzano i convertitori di frequenza (inverter) che consentono di ridurre fino al 50% il consumo energetico, in particolare per macchine fluidodinamiche come pompe, ventilatori e compressori.
Questo risparmio può essere calcolato semplicemente con il software SinaSave, il “programma di risparmio energetico” gratuito Siemens per i sistemi di comando dei motori elettrici.
Spesso ne risulta un tempo di ammortizzamento dell’investimento di appena qualche mese !
Tutto il resto è risparmio, per le aziende e per l’ambiente (meno che per l’ENEL)
fonte: ELETTRONOTIZIE
Ovviamente, cliccando qui, noi della Lista 5 Stelle Beppe Grillo, abbiamo già scaricato il software dal sito:
e lo rendiamo disponibile a chiunque ne faccia richiesta
BUON RISPARMIO
Bell’articolo,Lorenzo!
Mi piace.
Anche le altre multinazionali come la Telemecanique, gruppo Schneider, si sono attivate per rendere più visibile agli utilizzatori il risparmio reale nell’utilizzare apparecchiature per incremento dell’efficienza energetica.
La presentazione in PDF del software è scaricabile al link:
http://www.megaupload.com/?d=1GKG95U0
Mentre al seguente link è scaricabile il software gratuito:
http://www.global-download.schneider-electric.com/852575620060F207/All/C125713F005265E2C12572EC0026F59E?Opendocument
appena testato vi daremo ulteriori ragguagli.
Buon risparmio a tutti !